13 - 14 novembre 2025
Premio Nazionale delle
Arti XIX edizione
Sezione Interpretazione Musicale
Sottosezione “Musica Elettronica e Nuove Tecnologie”
Il premio
Nell'ambito della XIX edizione del Premio Nazionale delle Arti promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale degli Ordinamenti della Formazione Superiore e del Diritto allo Studio - il Conservatorio di Musica di Sassari, con nota prot. n. 7425 del 7 aprile 2025, è stato individuato quale sede designata per lo svolgimento e l'organizzazione del Premio Nazionale delle Arti, sezione Interpretazione musicale, sottosezione MUSICA ELETTRONICA E NUOVE TECNOLOGIE.
Coordinatori
Walter Cianciusi e Riccardo Sarti [Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali]
Walter Cianciusi e Riccardo Sarti [Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali]
Programma
13
novembre
11:00 - 13:00
Masterclass Roque Rivas
14:30 - 16:00
Masterclass Laura Bianchini
16:30
Inaugurazione PNA e presentazione giuria Interverranno: Presidente del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari Ivano Iai Direttore del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari Andrea Ivaldi Consigliere del Ministro per l'AFAM Maria Alessandra Gallone
17:00
CAT A Musica Acusmatica [Opere di: Carella, Argento, Wang, Forno, Argentieri, Brandizzi, Zuccaro, Alessi, Giannetti]
18:30
CAT C Videoproiezioni [Opere di: Sedda, Bosich, Hosseini]
19:30
CAT B Musica Mista: contrabbasso, corno, chitarra, percussioni, violoncello e elettronica [Musiche di: Canetamburo (Cecchini, Dell'Orco, Teti), Bosio, Benedetti, Audino, Avilov, Barbiero]
CAT D Installazioni [Opere di: Manconi, Giordano e Sara]
14
novembre
11:00 - 13:00
Masterclass Carlo Laurenzi
17:00
CAT A Musica Acusmatica [Opere di: Kulari, Paradiso, Cesarin, De Matteis, Mancini, Piemari, Cadinu, Berro, Di Rosa, Illario]
18:30
CAT C Videoproiezioni [Opere di: Zigante, Grande, Alessi]
19:30
CAT B Musica Mista: percussioni, voce, violino e elettronica [Musiche di: Laboratorio Sperimentale di Composizione Elettroacustica Collettiva (Demaria, Gatto, Gervasoni, Laterza, Poli), Onyuku, Bordin, Ripanucci, Marocchi]
20:30
Riunione commissione giudicatrice
21:00
Proclamazione vincitori e ascolto
CAT D Installazioni [Opere di: Manconi, Giordano e Sara]
Booklet
Cat A | 13-14 novembre - 17:00
Cat B | 13-14 novembre - 19:30
Cat C | 13-14 novembre - 18:30
Cat D | 13-14 novembre - installazioni
Masterclass

13 novembre
11:00 - 13:00
Roque Rivas
Spazi e processi nel pensiero compositivo della musica mista
Biografia
Programma

13 novembre
14:30 - 16:30
Laura Bianchini
Musica e tecnologia, segni e sogni
Biografia
Programma


14 novembre
11:00 - 13:00
Carlo Laurenzi
Approcci compositivi basati sulla sintesi concatenativa: dal suono alla notazione e viceversa
Biografia
Programma
Site Specific
Forecast from Elusive Sources (2025)
Walter Cianciusi
Riccardo Sarti
Forecast From Elusive Sources è un'installazione sonora adattiva site-specific realizzata per il cortile d'ingresso del Conservatorio di Musica Luigi Canepa di Sassari.
Quest'opera ricava dal web le previsioni meteorologiche relative all'area geografica circostante e prova a predire il futuro proponendo sulla scalinata e nel cortile di ingresso del Conservatorio i suoni caratteristici del tempo che verrà, così profetizzando - quasi fosse un oracolo - ciò che accadrà nelle successive ventiquattro ore.
Metaforicamente, un quadro prospettico all'orizzonte, capace di mutare delicatamente l'ecosistema dell'area circostante e suggerire - con il solo utilizzo del suono - nuove architetture immaginarie.
Accomodation
Questi alloggi offrono una convenzione dedicata ai partecipanti.

Hotel Leonardo da Vinci

B&B Casa Teatro

S'ARD Guest House

I tetti di Sassari

